Sono il trattamento privilegiato quando il paziente è un minore, quando sono presenti conflitti familiari o quando il paziente presenta una patologia che coinvolge tutti o parte dei familiari.
Dal momento che le difficoltà e le risorse di ogni bambino sono profondamente interconnesse alla sua famiglia, non si può non coinvolgere i suoi familiari nell’intervento psicologico.
Nel caso di genitori separati, specialmente nelle situazioni di elevata conflittualità, entrambi i genitori vengono coinvolti nel percorso, ma vengono incontrati con i figli separatamente, in momenti distinti; tuttavia non esistono regole rigide e valide per tutte le situazioni: resta infatti la possibilità, anche nei casi di genitori separati, di effettuare alcuni incontri congiunti.