Skip to main content
Dott.ssa Chiara Silva

Psicologa psicoterapeuta sistemico-relazionale

Sono la dott.ssa Chiara Silva, psicologa psicoterapeuta ad orientamento sistemico-relazionale, iscritta all’ordine degli Psicologi della Lombardia (n°20315).

Lavoro come libera professionista occupandomi di percorsi di consulenza e psicoterapia individuale, di coppia e familiare sia in presenza che online.

Se vogliamo essere felici, dobbiamo innaffiare il seme della consapevolezza che è in noi.

Di cosa mi occupo

Percorso verso il benessere e la consapevolezza personale.

Rivolti ad adolescenti o adulti i cui problemi non coinvolgono direttamente ed esplicitamente i familiari.

Nonostante ciò, la persona non viene mai considerata come se fosse isolata, ma viene approfondito il contesto di cui è parte, ritenendolo rilevante nella comparsa delle difficoltà percepite.

Tali colloqui sono finalizzati a risolvere le difficoltà psicologiche che compromettono il benessere e la qualità della vita della persona quali situazioni di disagio, momenti di blocco emotivo, relazionale o lavorativo, fasi di passaggio del ciclo di vita ma anche per acquisire maggiore consapevolezza di sé e delle proprie emozioni.

Supera i conflitti, riscopri il significato e rinnova l'equilibrio.

Molto indicato quando i problemi riguardano conflitti di coppia o quando il partner appare coinvolto nel problema o risulta essere una risorsa per il cambiamento.

I motivi che possono scaturire una crisi di coppia possono essere molteplici.
Spesso sono legati a cambiamenti di vita (come ad esempio la nascita di un figlio, un lutto, la perdita del lavoro, un trasferimento), altre volte sono legati all’eccessivo coinvolgimento di un partner nel proprio lavoro piuttosto che nella propria famiglia d’origine.

In altre situazioni il problema consiste nella difficoltà di comunicazione o mancanza di comprensione reciproca piuttosto che difficoltà legate alla separazione.

Lo scopo è aiutare la coppia a rileggere la propria storia, individuare il problema e trovare nuovi significati condivisi, scoprire modi diversi di stare insieme o ristabilire in modo alternativo un equilibrio.

Affronta conflitti e patologie coinvolgendo tutti i membri per un intervento efficace.

Sono il trattamento privilegiato quando il paziente è un minore, quando sono presenti conflitti familiari o quando il paziente presenta una patologia che coinvolge tutti o parte dei familiari.

Dal momento che le difficoltà e le risorse di ogni bambino sono profondamente interconnesse alla sua famiglia, non si può non coinvolgere i suoi familiari nell’intervento psicologico.

Nel caso di genitori separati, specialmente nelle situazioni di elevata conflittualità, entrambi i genitori vengono coinvolti nel percorso, ma vengono incontrati con i figli separatamente, in momenti distinti; tuttavia non esistono regole rigide e valide per tutte le situazioni: resta infatti la possibilità, anche nei casi di genitori separati, di effettuare alcuni incontri congiunti.

Percorsi alternati con l’intera famiglia o parte di essa in momenti specifici e per quesiti definiti.

Percorsi in cui parte del lavoro viene svolto individualmente, parte con la convocazione dei familiari.

Molto utilizzato soprattutto con gli adolescenti, per i quali, solitamente, il percorso prevede un iniziale coinvolgimento della famiglia per inquadrare il problema e cogliere gli aspetti relazionali e successivamente una fase di lavoro individuale, per dare modo all’adolescente di sentirsi libero di esprimere i propri vissuti.

In seguito i genitori sono, se necessario, nuovamente coinvolti in momenti specifici per condividere quanto emerso nelle sedute individuali e per fornire delle indicazioni.

Percorso verso il benessere e la consapevolezza personale.

Rivolti ad adolescenti o adulti i cui problemi non coinvolgono direttamente ed esplicitamente i familiari.

Nonostante ciò, la persona non viene mai considerata come se fosse isolata, ma viene approfondito il contesto di cui è parte, ritenendolo rilevante nella comparsa delle difficoltà percepite.

Tali colloqui sono finalizzati a risolvere le difficoltà psicologiche che compromettono il benessere e la qualità della vita della persona quali situazioni di disagio, momenti di blocco emotivo, relazionale o lavorativo, fasi di passaggio del ciclo di vita ma anche per acquisire maggiore consapevolezza di sé e delle proprie emozioni.

Supera i conflitti, riscopri il significato e rinnova l'equilibrio.

Molto indicato quando i problemi riguardano conflitti di coppia o quando il partner appare coinvolto nel problema o risulta essere una risorsa per il cambiamento.

I motivi che possono scaturire una crisi di coppia possono essere molteplici.
Spesso sono legati a cambiamenti di vita (come ad esempio la nascita di un figlio, un lutto, la perdita del lavoro, un trasferimento), altre volte sono legati all’eccessivo coinvolgimento di un partner nel proprio lavoro piuttosto che nella propria famiglia d’origine.
In altre situazioni il problema consiste nella difficoltà di comunicazione o mancanza di comprensione reciproca piuttosto che difficoltà legate alla separazione.

Lo scopo è aiutare la coppia a rileggere la propria storia, individuare il problema e trovare nuovi significati condivisi, scoprire modi diversi di stare insieme o ristabilire in modo alternativo un equilibrio.

Affronta conflitti e patologie coinvolgendo tutti i membri per un intervento efficace.

Sono il trattamento privilegiato quando il paziente è un minore, quando sono presenti conflitti familiari o quando il paziente presenta una patologia che coinvolge tutti o parte dei familiari.

Dal momento che le difficoltà e le risorse di ogni bambino sono profondamente interconnesse alla sua famiglia, non si può non coinvolgere i suoi familiari nell’intervento psicologico.

Nel caso di genitori separati, specialmente nelle situazioni di elevata conflittualità, entrambi i genitori vengono coinvolti nel percorso, ma vengono incontrati con i figli separatamente, in momenti distinti; tuttavia non esistono regole rigide e valide per tutte le situazioni: resta infatti la possibilità, anche nei casi di genitori separati, di effettuare alcuni incontri congiunti.

Percorsi alternati con l’intera famiglia o parte di essa in momenti specifici e per quesiti definiti.

Percorsi in cui parte del lavoro viene svolto individualmente, parte con la convocazione dei familiari.

Molto utilizzato soprattutto con gli adolescenti, per i quali, solitamente, il percorso prevede un iniziale coinvolgimento della famiglia per inquadrare il problema e cogliere gli aspetti relazionali e successivamente una fase di lavoro individuale, per dare modo all’adolescente di sentirsi libero di esprimere i propri vissuti.

In seguito i genitori sono, se necessario, nuovamente coinvolti in momenti specifici per condividere quanto emerso nelle sedute individuali e per fornire delle indicazioni.

Aree di intervento

Mi occupo di consulenze e psicoterapie per bambini, adolescenti e adulti con problemi emotivi, comportamentali o cognitivi. Affronto tematiche come ansia, stress, attacchi di panico, fobie, depressione, problematiche alimentari, difficoltà scolastiche, insicurezze, problemi di coppia o familiari e transizioni esistenziali.

Approccio terapeutico

Il mio modello di riferimento è l’approccio sistemico-relazionale dell’European Institute of Systemic-relational Therapies (EIST), che considera l’individuo all’interno del suo contesto e delle relazioni familiari e sociali in cui è inserito.
Tale approccio può prevedere il coinvolgimento durante le sedute non solo del paziente, ma anche dei suoi familiari; a seconda del caso verrà proposto un percorso individuale, di coppia, familiare o misto.

Esperienza prossionale

Collaboro con la Cooperativa Sociale Dandelion e con lo studio di Psicologia e Psicoterapia In Itinere, a Saronno

dove svolgo percorsi psicoterapeutici e di potenziamento cognitivo con bambini con diagnosi di DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) e ADHD (deficit di attenzione/iperattività).

01

Collaboro con l’Associazione Forma Mentis

come psicologa scolastica presso scuole primarie e secondarie, occupandomi di progetti che hanno l’obiettivo di prevenire il disagio e promuovere il benessere psico-sociale.

02

Docente di psicologia

presso il Liceo Economico Sociale all’Istituto Prealpi di Saronno e presso Energheia Impresa Sociale SRL, nell’ambito dei corsi di formazione di apprendistato.

03

Prenota ora il tuo colloquio conoscitivo
in presenza o online

“Inizia il percorso verso una vita più equilibrata e consapevole.”

Vuoi maggiori informazioni?
Contattami

Appuntamenti

Cooperativa Dandelion

Via Castelli 12
21047 Saronno (VA) Italy